Se vi trovate a Londra in estate e siete nel periodo caldo, vi consiglio di visitare Brighton.
La cittadina inglese sul mare è una fantastica meta balneare, dove potersi rilassare nella spiaggia di ciottolini, fare un bagno (l'acqua non è caldissima ma sopportabile e pulita) o godere dei tanti intrattenimenti lungomare.
Bar, pub, ristoranti, parco giochi e ruota panoramica lungo la costa. Nel paesino tanti negozi, pub, ristoranti e moltisima gente!
Come arrivare da Londra: in treno è la via più rapida. Partenze da Victoria, London Bridge, Clapham Junction. Potete consultare questo sito per i prezzi (il biglietto si aggira da 15 ai 25 pounds a persona andata e ritorno):
http://www.nationalrail.co.uk/
Questo treno è sempre molto pieno quindi se volete sedervi vi consiglio di partire da un capolinea come Victoria.
Ci sono anche altre belle mete balneari da vedere, consultate questo link del time out per maggiori informazioni:
http://www.timeout.com/london/things-to-do/best-uk-beaches
Trasporto, lavoro, turismo, posti da vedere, case, locali, divertimento, clima
lunedì 22 luglio 2013
domenica 7 luglio 2013
Cosa visitare a Londra?
Non sapete da dove iniziare?
Un link giusto per voi: 101 cose da fare e da vedere!
Alcune molto interessanti:
http://www.informagiovani-italia.com/101_cose_da_vedere_fare_londra.htm
Aggiungerei: Visitate le Docklands! La piccola penisola londinese! A mio avviso è uno dei posti più belli di Londra, prendete il treno senza autista (DLR) ed arrivate a Canary Wharf, il distretto del business, con i suoi palazzi affascinanti.
http://www.canarywharf.com/
Cominciate da qui la vostra visita a piedi o in bicicletta verso Mudchute dove troverete un parco bellissimo e una bella fattoria, tutto contornato da un panorama unico grazie al Tamigi. L'atmosfera è quella marina e della campagna in alcuni tratti, osservate le affascinanti case lungo il fiume.
http://www.mudchute.org/
Arrivati a Mudchute chiedete del sottopassaggio che porta a Greenwich, un vero e proprio tunnel sotto le acque del Tamigi vi collegherà con l'altra parte della città!
http://imvisitinglondon.com/greenwich.html
Concedetevi del tempo per visitare Greenwich, luogo del meridiano 0! Incredibili panorami, affascinante osservatorio, troverete inoltre moltissimi negozi e bancarelle di oggetti fatti a mano e vintage. Finite con un bel fish & chips in uno dei tanti ristorantini del villaggio e naturalmente birra al pub. Ve ne consiglio uno ottimo, molto economico dove potete anche mangiare: The Gate Clock
http://www.jdwetherspoon.co.uk/home/pubs/the-gate-clock
Chiedetemi pure se avete dubbi o non sapete come raggiungere le destinazioni.
Un link giusto per voi: 101 cose da fare e da vedere!
Alcune molto interessanti:
http://www.informagiovani-italia.com/101_cose_da_vedere_fare_londra.htm
Aggiungerei: Visitate le Docklands! La piccola penisola londinese! A mio avviso è uno dei posti più belli di Londra, prendete il treno senza autista (DLR) ed arrivate a Canary Wharf, il distretto del business, con i suoi palazzi affascinanti.
http://www.canarywharf.com/
Cominciate da qui la vostra visita a piedi o in bicicletta verso Mudchute dove troverete un parco bellissimo e una bella fattoria, tutto contornato da un panorama unico grazie al Tamigi. L'atmosfera è quella marina e della campagna in alcuni tratti, osservate le affascinanti case lungo il fiume.
http://www.mudchute.org/
Arrivati a Mudchute chiedete del sottopassaggio che porta a Greenwich, un vero e proprio tunnel sotto le acque del Tamigi vi collegherà con l'altra parte della città!
http://imvisitinglondon.com/greenwich.html
Concedetevi del tempo per visitare Greenwich, luogo del meridiano 0! Incredibili panorami, affascinante osservatorio, troverete inoltre moltissimi negozi e bancarelle di oggetti fatti a mano e vintage. Finite con un bel fish & chips in uno dei tanti ristorantini del villaggio e naturalmente birra al pub. Ve ne consiglio uno ottimo, molto economico dove potete anche mangiare: The Gate Clock
http://www.jdwetherspoon.co.uk/home/pubs/the-gate-clock
Chiedetemi pure se avete dubbi o non sapete come raggiungere le destinazioni.
Cosa fare a Londra? Time Out!
Ci sono mille cose da fare a Londra, se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità, i festival, le fiere, i ristoranti, ecc. consultate il Time Out.
Lo troverete gratuitamente fuori le stazioni della metropolitana tutti i martedì mattina.
In alternativa potete trovare la versione online
http://www.timeout.com/london
In questa sezione:
http://uk-offers.timeout.com/deals
troverete le offerte del giorno come biglietti per il teatro, cene, gite, ecc a prezzo scontato!
Lo troverete gratuitamente fuori le stazioni della metropolitana tutti i martedì mattina.
In alternativa potete trovare la versione online
http://www.timeout.com/london
In questa sezione:
http://uk-offers.timeout.com/deals
troverete le offerte del giorno come biglietti per il teatro, cene, gite, ecc a prezzo scontato!
venerdì 28 giugno 2013
domenica 16 giugno 2013
Come trovare una casa o una camera privatamente
Se siete appena arrivati o pensati di trasferirvi, vi consiglio di utilizzare 3 siti internet molto funzionali:
http://www.gumtree.com/london
http://www.spareroom.co.uk
http://www.findaflat.com
(quest'ultimo solo per flat, studio flat o case non condivise)
Qui potrete trovare molti annunci in base alle vostre esigenze sia da privati che agenzie. Facciamo una distinzione tra i criteri di ricerca:
Single room: camera singola per una persona
Double room: doppia per una coppia o 2 persone
Triple room: tripla per tre persone
Studio flat: piccolo monolocale, alcuni sono per persone sole single studio flat, altri sono disponibili anche per coppie, leggete bene gli annunci e chiedete al momento della telefonata.
Flat: appartamento con camere separate
House: casa (generalmente con giardino)
Shared house/ flat: casa condivisa, solitamente vengono condivisi spazi quali bagno, cucina, eventuale salone e giardino.
Ensuite: camera con bagno privato.
Semi studio: camera con cucina o bagno.
Scegliendo una soluzione da un privato non dovrete pagare le spese di agenzia e si può trattare un pochino di più per deposito e caparra.
Se le ricerche sono dure vi consiglio un'agenzia ottima nella zona di Gloucester Road http://www.flatland-london.com/
125 Gloucester Road
Hereford Square
London
SW7 4TE
Come funziona? In pratica pagate 80 pounds, e loro vi cercano lo studio o il flat in base al vostro budget, zona, ecc. Vi fissano appuntamenti con i proprietari di casa (che sono dei privati), se vi piace qualcosa stipulerete un contratto direttamente con i landlord (proprietari), senza dover pagare ulteriori tasse o spese come nelle comuni agenzie. Avete a disposizione 3 mesi del loro appoggio per trovare la soluzione congeniale.
Deposito: 4 settimane o 2 per una camera
Caparra: solitamente 1 mese in advance (in anticipo)
I pagamenti sono quasi sempre mensili, pochi accettano il settimanale
Notice (disdetta): solitamente 2 settimane di notice per lasciare una camera, 4 settimane per un flat se superato il minimo da contratto.
IMPORTANTE: se firmate un contratto per uno studio flat o un flat dovrete superare il periodo della durata di esso per dare il notice altrimenti perderete la caparra. Es. se avete un contratto di 6 mesi, potete dare la disdetta solo dopo passati i sei mesi, nel caso decideste di rinnovare il contratto quindi proseguire la permanenza potrete dare il notice normalmente dopo 1 mese, l'importante è passare il minimo del primo contratto.
http://www.gumtree.com/london
http://www.spareroom.co.uk
http://www.findaflat.com
(quest'ultimo solo per flat, studio flat o case non condivise)
Qui potrete trovare molti annunci in base alle vostre esigenze sia da privati che agenzie. Facciamo una distinzione tra i criteri di ricerca:
Single room: camera singola per una persona
Double room: doppia per una coppia o 2 persone
Triple room: tripla per tre persone
Studio flat: piccolo monolocale, alcuni sono per persone sole single studio flat, altri sono disponibili anche per coppie, leggete bene gli annunci e chiedete al momento della telefonata.
Flat: appartamento con camere separate
House: casa (generalmente con giardino)
Shared house/ flat: casa condivisa, solitamente vengono condivisi spazi quali bagno, cucina, eventuale salone e giardino.
Ensuite: camera con bagno privato.
Semi studio: camera con cucina o bagno.
Scegliendo una soluzione da un privato non dovrete pagare le spese di agenzia e si può trattare un pochino di più per deposito e caparra.
Se le ricerche sono dure vi consiglio un'agenzia ottima nella zona di Gloucester Road http://www.flatland-london.com/
125 Gloucester Road
Hereford Square
London
SW7 4TE
Come funziona? In pratica pagate 80 pounds, e loro vi cercano lo studio o il flat in base al vostro budget, zona, ecc. Vi fissano appuntamenti con i proprietari di casa (che sono dei privati), se vi piace qualcosa stipulerete un contratto direttamente con i landlord (proprietari), senza dover pagare ulteriori tasse o spese come nelle comuni agenzie. Avete a disposizione 3 mesi del loro appoggio per trovare la soluzione congeniale.
Deposito: 4 settimane o 2 per una camera
Caparra: solitamente 1 mese in advance (in anticipo)
I pagamenti sono quasi sempre mensili, pochi accettano il settimanale
Notice (disdetta): solitamente 2 settimane di notice per lasciare una camera, 4 settimane per un flat se superato il minimo da contratto.
IMPORTANTE: se firmate un contratto per uno studio flat o un flat dovrete superare il periodo della durata di esso per dare il notice altrimenti perderete la caparra. Es. se avete un contratto di 6 mesi, potete dare la disdetta solo dopo passati i sei mesi, nel caso decideste di rinnovare il contratto quindi proseguire la permanenza potrete dare il notice normalmente dopo 1 mese, l'importante è passare il minimo del primo contratto.
domenica 26 maggio 2013
A Londra si vive bene?
Voglio smentire quelle persone che dicono che a Londra si vive male, a parer mio a Londra non si vive male, soprattutto se mettiamo a paragone la situazione attuale con l'Italia.
Ci sono cose da considerare prima di pensare a un trasferimento, Londra è una città cara, bisogna lavorare per vivere e poter sostenere le spese. Si deve essere disposti ad avere un po' di pazienza prima di ingranare e trovare il proprio spazio. Inoltre soprattutto agli inizi ci si deve un po' arrangiare per l'alloggio. Gli affitti sono molto alti e spesso ci si trova a condividere degli spazi.
Se si ha pazienza però qui c'è molta meritocrazia e spesso si ricevono bonus e avanzamenti di carriera, per il problema casa, se si desidera una casa più grande si può pensare di spostarsi dalle zone 1-2. D'altronde vivere in centro si sa costa e soprattutto qui.
Un altro problema potrebbe essere il clima, spesso nuvoloso, molto diverso dal nostro paese.
Levati questi problemi c'è spazio per tutti, ognuno può trovare un angolo felice in questa città dalle mille opportunità.
Ci sono cose da considerare prima di pensare a un trasferimento, Londra è una città cara, bisogna lavorare per vivere e poter sostenere le spese. Si deve essere disposti ad avere un po' di pazienza prima di ingranare e trovare il proprio spazio. Inoltre soprattutto agli inizi ci si deve un po' arrangiare per l'alloggio. Gli affitti sono molto alti e spesso ci si trova a condividere degli spazi.
Se si ha pazienza però qui c'è molta meritocrazia e spesso si ricevono bonus e avanzamenti di carriera, per il problema casa, se si desidera una casa più grande si può pensare di spostarsi dalle zone 1-2. D'altronde vivere in centro si sa costa e soprattutto qui.
Un altro problema potrebbe essere il clima, spesso nuvoloso, molto diverso dal nostro paese.
Levati questi problemi c'è spazio per tutti, ognuno può trovare un angolo felice in questa città dalle mille opportunità.
Acquistare una scheda inglese
Una cosa importante da fare se si pensa di rimanere per un medio lungo periodo a Londra è procurarsi una scheda sim locale, soprattutto se siete in cerca di lavoro.
Ci sono molti operatori e molti negozi per tutta la città, basta una minima conoscenza della lingua e spiegare che tipo di carta si vuole.
Le prepagate si chiamano Pay as you go. I gestori sono molti, io ho una carta prepagata O2 con mensile internet, ma ce ne sono diversi, basta spiegare cosa si vuole (promozioni per internet, chiamate locali, chiamate estere, ecc.).
Le telefonate anche locali solitamente sono molto care, quindi io ho optato per la mia prepagata che utilizzo principalmente per internet e un abbonamento skype, con 6,49 euro al mese circa posso chiamare i numeri fissi in tutta europa, sono disponibili diverse opzioni.
Skype è un'ottima opzione anche per chi si trova a Londra solo per turismo, la maggioranza degli hotel è provvisto di una rete wi-fi.
Un'altra opzione turistica è di utilizzare le famose cabine rosse con delle carte internazionali acquistabili in tutti i negozi off-licence.
Ci sono molti operatori e molti negozi per tutta la città, basta una minima conoscenza della lingua e spiegare che tipo di carta si vuole.
Le prepagate si chiamano Pay as you go. I gestori sono molti, io ho una carta prepagata O2 con mensile internet, ma ce ne sono diversi, basta spiegare cosa si vuole (promozioni per internet, chiamate locali, chiamate estere, ecc.).
Le telefonate anche locali solitamente sono molto care, quindi io ho optato per la mia prepagata che utilizzo principalmente per internet e un abbonamento skype, con 6,49 euro al mese circa posso chiamare i numeri fissi in tutta europa, sono disponibili diverse opzioni.
Skype è un'ottima opzione anche per chi si trova a Londra solo per turismo, la maggioranza degli hotel è provvisto di una rete wi-fi.
Un'altra opzione turistica è di utilizzare le famose cabine rosse con delle carte internazionali acquistabili in tutti i negozi off-licence.
La prima cosa da fare: procurarsi una OYSTER card
La prima cosa da fare quando si arriva a Londra è procurarsi una OYSTER card.
Cos'è? è una carta per i trasporti pubblici che vi permetterà di ricaricare un determinato importo per avere accesso a bus o metro a prezzi ridotti e/o abbonamenti.
Quanto costa? Il costo è di £5, in più al momento dell'acquisto decidete se aggiungere un abbonamento giornaliero, settimanale o mensile per autobus o autobus e metro.
Se siete nuovi nel paese vi consiglio un abbonamento metro zona 1-2, un pochino più costoso rispetto a quello dei bus ma è più facile spostarsi in metro se si è alle prime armi.
Dove acquistarla? Presso tutte le stazioni o i negozi off-licence.
Per sapere tutti i costi o qualsiasi informazione riguardo abbonamenti e ticket controllate la tabella sul sito internet: http://www.tfl.gov.uk/tickets/14416.aspx
Controllate sulla mappa della metro, che troverete nelle stazioni, in quale zona è situato il vostro hotel, se si trova in zona 3, 4, 5 o 6 il prezzo sarà più alto se pensate di utilizzare la metropolitana.
Per quanto rigurda gli autobus il costo è sempre lo stesso per tutte le zone.
Una carta con un abbonamento metro può sempre usufruire anche degli autobus.
Con la Oyster card si può avere accesso anche ad alcune barche e alla funivia Emirates.
Cos'è? è una carta per i trasporti pubblici che vi permetterà di ricaricare un determinato importo per avere accesso a bus o metro a prezzi ridotti e/o abbonamenti.
Quanto costa? Il costo è di £5, in più al momento dell'acquisto decidete se aggiungere un abbonamento giornaliero, settimanale o mensile per autobus o autobus e metro.
Se siete nuovi nel paese vi consiglio un abbonamento metro zona 1-2, un pochino più costoso rispetto a quello dei bus ma è più facile spostarsi in metro se si è alle prime armi.
Dove acquistarla? Presso tutte le stazioni o i negozi off-licence.
Per sapere tutti i costi o qualsiasi informazione riguardo abbonamenti e ticket controllate la tabella sul sito internet: http://www.tfl.gov.uk/tickets/14416.aspx
Controllate sulla mappa della metro, che troverete nelle stazioni, in quale zona è situato il vostro hotel, se si trova in zona 3, 4, 5 o 6 il prezzo sarà più alto se pensate di utilizzare la metropolitana.
Per quanto rigurda gli autobus il costo è sempre lo stesso per tutte le zone.
Una carta con un abbonamento metro può sempre usufruire anche degli autobus.
Con la Oyster card si può avere accesso anche ad alcune barche e alla funivia Emirates.
Il clima
Essendo esposta a nord Londra è una città tendenzialmente fredda. In inverno si va dai -6 ai 7-8°C, nei mesi tra Gennaio e Marzo è facile assistere a nevicate. La primavera solitamente è il periodo migliore, caratterizzato da giornate più o meno soleggiate, la gradazione cambia continuamente, si può passare dai 6° ai 19°C da un giorno all'altro. L'estate finisce con frequenti pioggie, la gradazione difficilmente arriva ad essere calda come nel nostro paese, le massime si aggirano intorno ai 20-25°C.
Pioggia a Londra, leggenda o realtà?
Londra è una città dal clima molto variabile, dalla mia esperienza posso dirvi però di aver sfatato il mito: non piove così spesso come dicono. Le piogge inoltre sono molto differenti da quelle che abbiamo in Italia, non ho mai assistito ad un vero e proprio temporale fin'ora, sono pioggerelline persistenti ma molto fine. D'altronde è vero il fatto che sia una città dove il sole splende ben poco, accade di rado di vedere una giornata completamente soleggiata, anche se il sole fa capolino al mattino non è detto che rimarrà lì tutto il giorno, le nuvole sono sempre pronte a comparire. La cosa più fastidiosa è il venticello costante che nelle giornate di pioggia vi farà passare la voglia di utilizzare l'ombrello.
Armatevi di un ombrello molto resistente se non volete buttarlo dopo 10 minuti.
Potete comprare buoni ombrelli nei numerosi negozi di sport Sports Direct per £2.99 www.sportsdirect.com
potete trovarne di molti anche a £1nei negozi 99p o poundland
se preferite qualcosa di turistico ci sono sempre i classici negozi di souvenir anche se spesso scarseggiano nella qualità.
Armatevi di un ombrello molto resistente se non volete buttarlo dopo 10 minuti.
Potete comprare buoni ombrelli nei numerosi negozi di sport Sports Direct per £2.99 www.sportsdirect.com
potete trovarne di molti anche a £1nei negozi 99p o poundland
se preferite qualcosa di turistico ci sono sempre i classici negozi di souvenir anche se spesso scarseggiano nella qualità.
Welcome!
Benvenuti, questo blog nasce dall'idea di dare consigli utili per chi pensa di trasferirsi a Londra o semplicemente visitarla.
Buona navigazione
Buona navigazione
Iscriviti a:
Post (Atom)